SEGMENTI
DI MERCATO E VANTAGGI QUALITATIVI
E ormai
riconosciuto che la surgelazione criogenica è il solo metodo che consente
di mantenere intatta la qualità originale della carne.
La
rapidità della surgelazione facilita la microcristallizzazione dei tessuti
cellulari, preservandoli dal danneggiamento e mantenendo inalterati il
gusto e il sapore originali del prodotto fresco.
- Pesce e prodotti ittici in genere
La freschezza è un elemento essenziale per la
qualità del pesce. La surgelazione con sistemi criogenici, potendo essere
ottenuta con pochi minuti di permanenza nellimpianto, conserva la freschezza originale del prodotto fino
al momento del suo consumo. Il prodotto subisce una disidratazione
superficiale, e quindi una perdita di peso, minima rispetto ad un impianto
a frigorie meccaniche; ciò consente di ottimizzare 1'economicità del
processo. La bassissima temperatura superficiale del pesce, ottenibile con
i sistemi criogenici, è inoltre il complemento ideale per una corretta fase
di glassatura.
- Prodotti
precucinati e snacks
Per questa tipologia di prodotti è essenziale
conservare la qualità e le caratteristiche organolettiche originali.
La
surgelazione criogenica permette di evitare lo sviluppo e 1'azione dei
microrganismi e degli enzimi, i fenomeni di ossidazione (colorazione,
irrancidimento), le modificazioni di struttura e le perdite di peso per
disidratazione.
La delicata struttura cellulare di questi prodotti
rende difficile la loro surgelazione, perché le cellule sono sensibili alla
formazione di microcristalli, che distruggono la membrana cellulare
danneggiando i tessuti. Grazie all'impiego di sistemi criogenici è facile
raggiungere ottimi risultati anche con i prodotti più delicati.
Il
settore della pasticceria è in pieno sviluppo e lutilizzo di sistemi criogenici, sia per surgelazione che per
raffreddamenti rapidi, è oramai generalizzato. Tutte le specialità, anche
le più sofisticate, conservano perfettamente le loro qualità organolettiche
originali e la delicatezza del profumo e del sapore.
La surgelazione del pane può consentire di superare
1'impedimento rappresentato dalla impossibilità di costituire delle scorte,
evitando i rifornimenti quotidiani.
Il
pane, precotto e surgelato a livello industriale, viene inoltrato al punto
di vendita il cui personale, dopo averne ultimata la cottura e la doratura,
provvede a consegnarlo fresco e croccante al consumatore finale.
|