Caratteristiche Generali
I tunnel lineari Kriotecnica a frigorie criogeniche sono
progettati e costruiti con caratteristiche idonee a garantire la surgelazione
in ciclo continuo di qualsiasi tipologia di prodotto alimentare.
Il prodotto da surgelare viene caricato su un nastro
trasportatore, che provvede a trasferire
il prodotto stesso all’interno della camera di surgelazione.
La velocità di avanzamento del nastro di alimentazione del
prodotto può essere ovviamente variata in continuo per mezzo di un sistema a
gestione elettronica (inverter).
Il raffreddamento della camera viene realizzato con
iniezione e successiva nebulizzazione di liquidi criogenici, azoto o anidride
carbonica.
Il gas freddo generato dalla nebulizzazione dei liquidi
criogenici viene fatto transitare per tutta la lunghezza della camera di
surgelazione, permettendo al gas stesso di cedere al prodotto le frigorie
necessarie per la sua surgelazione.
L’efficienza dello scambio termico tra i gas freddi e
l’alimento viene assicurata da una forte moto convettivo, generato dai
ventilatori posizionati sulla parte superiore della camera; la velocità di
rotazione dei ventilatori può essere regolata in funzione della tipologia di
prodotto surgelato o raffreddato.
I gas esausti, una volta cedute le frigorie al prodotto,
vengono estratti e convogliati all’esterno dell’ambiente di lavoro per mezzo di
un apposito estrattore.
La pulizia e lo scongelamento di fine produzione sono
facilmente realizzabili, in quanto la parte superiore della camera di raffreddamento
può essere agevolmente sollevata tramite un sistema a martinetti idraulici
gestito dal quadro elettrico; in questo modo è possibile mettere completamente
a giorno la parte interna della macchina ed il nastro trasportatore.
Descrizione tecnica
Nelle sue linee essenziali il tunnel KRIOBELT è costituito
da:
ü
Involucro esterno;
ü Nastro
trasportatore;
ü Sistema
di iniezione e regolazione del gas criogeno;
ü Sistema
di ventilazione;
ü Quadro
di controllo.
Involucro esterno
Realizzato con sandwich di poliuretano espanso
autoestinguente di spessore 120 mm. e pannelli di acciaio inox AISI 304.
Al fine di permettere un’agevole ed accurata pulizia
dell’interno del tunnel, l’involucro esterno è suddiviso in due parti:
ü Una
base fissa sulla quale viene alloggiato il nastro trasportatore, sostenuta a
sua volta da un robusto telaio realizzato in profili di acciaio inox e dotato
di piedi regolabili in altezza;
ü Una
parte mobile, comprendente pareti laterali e soffitto della camera di surgelazione,
sollevabile dalla base.
Nastro trasportatore
Il nastro trasportatore, che consente l’attraversamento in
lunghezza del prodotto attraverso la camera di surgelazione, è costituito da:
ü
Un telaio in profilati inox AISI 304;
ü Un
nastro a rete con catene laterali, in acciaio inox AISI304;
ü Tamburi
con pignoni dentati, per il traino del nastro;
ü Motoriduttore
- variatore di velocità con motore elettrico a quattro poli.
Sistema di iniezione e ventilazione
L’iniezione del gas criogenico è realizzata per mezzo di:
ü Ugelli
calibrati di design esclusivo;
ü Valvole
solenoidi di esclusiva concezione, regolate da temporizzatori e termostati
asserviti a sonde di temperatura di tipo corazzato.
Il tunnel di surgelazione è dotato di un sistema di
estrazione del gas esausto, costituito da un aspiratore centrifugo e da una
valvola a tre vie con farfalla di regolazione.
Il sistema di ventilazione del tunnel è costituito da un
gruppo di ventilatori posti superiormente al nastro trasportatore, a soffitto
dell’involucro.
Quadro di controllo
Nel quadro elettrico di comando e controllo, costruito
secondo le vigenti normative CE, sono assemblate tutte le apparecchiature ed i
componenti necessari per la programmazione in automatico del ciclo di
surgelazione, prestabilito dall’operatore in base alle caratteristico
dell’alimento.
Il quadro è inoltre dotato di visualizzatori digitali della
temperatura impostata, della temperatura di lavoro della camera e della velocità
del nastro trasportatore.